Descrizione
GIORNO 1:
Ritrovo dei partecipanti a Rosta nel primo pomeriggio (nel parcheggio di via Sant’Antonio di Ranverso lato Trattoria della Stazione) ed incontro con la nostra guida escursionistica. Da lì arriveremo all’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (meglio conosciuta come Precettoria) in meno di 30 minuti. All’interno dell’Abbazia osserveremo il complesso in stile gotico composto dalla Chiesa, con annessi Sagrestia e Chiostro e gli edifici circostanti che costituiscono l’antico ospedale. Nell’interno della chiesa troveremo gli affreschi con “Storie di S. Antonio Abate” che decorano la facciata interna e risalgono alla seconda metà del XIII secolo. Terminata la visita, della durata di circa un’ora e mezza, percorreremo un pezzo della via Francigena fino ad arrivare ad Avigliana. Da qui, percorrendo un dislivello di 230m raggiungeremo l’Agriturismo Monte Capretto. Cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Colazione in agriturismo e partenza in direzione della borgata Bertassi. Inizio dell’escursione fino alla borgata Mortera, dove intersecheremo il Sentiero dei Principi che porterà alla Sacra di San Michele in due ore circa. Pranzo presso la Cascina dei Canonici dove potremo degustare la tipica polenta saracena. Nel primo pomeriggio, visita libera alla Sacra (ingresso incluso). Terminata la visita, proseguiremo il nostro trekking lungo il Sentiero dei Franchi per arrivare prima, a borgata Basinatto, poi a Pian Pomè, Bennale e infine a borgata Folatone. Da qui, inizieremo la discesa verso Vaie. Cena presso il ristorante Locanda del Priore e pernottamento presso il B&B San Pancrazio.
GIORNO 3:
Colazione in struttura e trasferimento da Vaie alla stazione ferroviaria di Sant’Antonino, da cui prenderemo il treno fino a Susa. Da Susa, si raggiungerà la Centrale Elettrica di Venaus percorrendo la via Francigena in circa un’ora e mezza. Da qui, si proseguirà il trekking fino a raggiungere l’Abbazia della Novalesa. Pranzo all’Azienda Agricola Corbusier e visita dell’Abbazia, all’interno della quale si trovano residui di affreschi come quello che rappresenta la lapidazione di Santo Stefano risalente al XI secolo. Terminata la visita, si tornerà a Susa ripercorrendo la strada dell’andata. Cena presso il Ristorante della Torre e pernottamento alla Casa per ferie San Francesco.
GIORNO 4:
Prima colazione in struttura. Visita della città di Susa e dei suoi più importanti monumenti romani tra cui Porta Savoia, Arco di Augusto, Arena Romana e l’Antico Acquedotto. Pranzo accompagnato da vini locali presso l’Osteria della Marchesa. Nel primo pomeriggio visita al Museo di Arte Sacra presso la Chiesa di Madonna del Ponte. Al termine della visita, si raggiungerà la stazione dove prenderemo il treno di ritorno per Rosta. Fine dei servizi.
La quota comprende: 3 pernottamenti, 3 colazioni, biglietti di ingresso alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e alla Sacra di San Michele, 3 cene con bevande escluse, 3 pranzi con bevande escluse, guida escursionistica al seguito, polizza annullamento medico-bagaglio, biglietti del treno Sant’Antonino-Susa e Susa-Rosta.
La quota NON comprende: mance, tasse locali, extra personali, tutto ciò che non è citato nella voce “comprende”.